Nella zona di San Martino esistono due fortificazioni, costruite tra il 1747 e il 1833, il Forte Santa Tecla e il Forte San Martino

Forte Santa Tecla.

Situato sulla collina alle spalle dell’ospedale ad un’altitudine di 195 m, slm, domina il quartiere di San Martino (anche se amministrativamente ricade nel quartiere di San Fruttuoso) nel luogo in cui anticamente sorgeva una chiesetta dedicata a Santa Tecla, di cui si hanno notizie dall’XI secolo e che nel 1359, abbandonata dagli Agostiniani, era stata incorporata nella proprietà del doge Simon Boccanegra.

Passata ai Camaldolesi nel 1622, quando nel Settecento fu iniziata la costruzione del forte vi rimase racchiusa all’interno, finché fu demolita nella prima metà dell’Ottocento per l’ampliamento della struttura militare.

La costruzione dei forti sulle colline a levante di Genova fu decisa nel 1747, quando in seguito all’assedio austriaco di Genova, nel contesto della Guerra di successione austriaca, emerse la necessità di fortificare la dorsale tra la Val Bisagno e la Valle Sturla.

La costruzione del forte Santa Tecla fu iniziata alla fine dello stesso anno, ma i lavori proseguirono a rilento, con varie modifiche al progetto iniziale. Nel 1751 erano state completate solo le mura perimetrali.

Nuove proposte di ampliamento furono ritenute onerose e non necessarie dalle autorità dell’epoca e solo durante l’assedio del 1800 furono condotti alcuni lavori dalle truppe francesi. Il completamento del forte riprese nel 1815 per volere del governo sabaudo, dopo l’annessione della Repubblica Ligure al Regno di Sardegna e fu completato nel 1833, con la costruzione della caserma, di un’ulteriore cinta difensiva e di una batteria rivolta verso Sturla.

Durante i moti popolari del 1849 il forte fu occupato dagli insorti, i quali l’abbandonarono all’approssimarsi dei soldati regi.

Utilizzato saltuariamente da reparti militari fino alla prima metà del ‘900, fu poi dismesso dal demanio militare e trasformato in abitazione privata: restaurato una prima volta negli anni settanta e chiuso in attesa di una destinazione, fu danneggiato da atti vandalici.

Nuovamente restaurato, è oggi custodito dai volontari della Protezione Civile.

Forte San Martino.

Sorge sulla collina di Papigliano ed è ormai completamente circondato dal tessuto urbano.

Diverse proposte per la realizzazione di una fortificazione in questa posizione a difesa di Albaro e San Martino furono avanzate fin dal 1771, ma solo nel 1820 il governo sabaudo diede inizio ai lavori, che terminarono nel 1832. A differenza di altre strutture militari genovesi, non è dominante sulla collina, ma infossato nella stessa e completamente circondato da un fossato, oggi nascosto dalla vegetazione.

Durante la seconda guerra mondiale fu utilizzato come postazione contraerea; il 14 gennaio 1944 nel fossato sottostante il ponte levatoio furono fucilati dalle milizie fasciste otto partigiani come rappresaglia per l’uccisione di un ufficiale delle SS.

Nel dopoguerra fu abitato da famiglie di sfollati e infine completamente abbandonato nel 1952.

Oggi è di proprietà privata e l’accesso è chiuso da un cancello.